Rinvigorenti Naturali: 8 alimenti che ci rimettono in piedi. Salve a tutti,oggi parliamo di come lo

mercoledì 26 ottobre 2016

Biografia di Filippo Ongaro,

 Esempio di persona di alto profilo

Filippo Ongaro nasce a Milano il 30 giu­gno del 1970 e cre­sce tra Milano, Lon­dra e Venezia seguendo gli spo­sta­menti fami­liari legati al lavoro di gior­na­li­sta e scrit­tore di suo padre Alberto, a lungo inviato spe­ciale de L’Europeo.
Influen­zato, oltre che dal lavoro del padre anche dai libri e dalla vita di sua zia Franca Ongaro Basa­glia che, con il marito Franco Basa­glia, riformò la psi­chia­tria ita­liana, il Dr. Ongaro cre­sce in un ambiente fami­liare e cul­tu­rale crea­tivo che lo sti­mola costan­te­mente ad andare oltre gli schemi pre­fis­sati. È stato per anni medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed è il primo italiano ad avere ottenuto la Board Certification in Medicina Anti-aging dall’American Board of Regenerative & Anti-Aging Medicine e il diploma in medicina funzionale dall’Institute for Functional Medicine.  Il Dr.Ongaro è anche giornalista oltre che autore di numerosi bestseller. Da anni considera il fitness un pilastro della sua vita e il mantenersi in una forma perfetta un dovere nei confronti di se stesso ma anche dei suoi pazienti e lettori.

LA FORMAZIONE

Si lau­rea in Medi­cina e Chi­rur­gia presso l’Università di Fer­rara e successivamente vince il concorso per la Scuola di Spe­cia­liz­za­zione in Medi­cina dello Sport diretta dal Prof. Francesco Con­coni.
Durante la Scuola di Spe­cia­liz­za­zione lavora presso la Deu­tsche Spor­tho­ch­schule (Scuola Supe­riore dello Sport) di Colo­nia (Ger­ma­nia) e ini­zia a fre­quen­tare lo Euro­pean Astro­naut Cen­tre dell’Agenzia Spa­ziale Euro­pea situato appunto a Colo­nia. Poco dopo ini­zierà a lavo­rare sta­bil­mente presso l'Agenzia Spaziale Europea come medico. In que­sto periodo col­la­bora stret­ta­mente con il Prof. Car­melo Bosco, fisio­logo dell’esercizio di fama inter­na­zio­nale. Inoltre segue uno specifico corso di formazione in Russia per diventare Flight Surgeon (medico d'equipaggio).
Il Dr. Ongaro è il primo ita­liano ad avere otte­nuto il Diploma in Medi­cina Fun­zio­nale presso l’Insti­tute for Func­tio­nal Medi­cine (AFMCP) e la Board Cer­ti­fi­ca­tion in medi­cina anti-aging (ABAARM) presso l’Ame­ri­can Aca­demy of Anti­-A­ging Medicine (A4M).
Il Dr. Ongaro inoltre ha frequentato il corso della Scuola di Giornalismo dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto di cui è membro iscritto nell'elenco dei giornalisti pubblicisti. E' anche membro dell' Association of Health Care Journalists / Center for Excellence in Health Care Journalism della Missouri School of Journalism.

L’ESPERIENZA CON L’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Presso l’Agenzia Spa­ziale Euro­pea il Dr. Ongaro lavora come medico degli astro­nauti occu­pan­dosi in par­ti­co­lare degli aspetti legati alla nutri­zione, alla pre­pa­ra­zione fisica e alla ria­bi­li­ta­zione degli equi­paggi.
In que­sta fun­zione col­la­bora con gli esperti del John­son Space Cen­ter della NASA (Hou­ston) e del Gaga­rin Cosmo­naut Trai­ning Cen­ter (Rus­sia). Ha l’opportunità di lavo­rare a stretto con­tatto con nume­rosi cen­tri di ricerca euro­pei ed inter­na­zio­nali. È durante quest’intensa espe­rienza cli­nica che cono­sce sua moglie Sonja, psi­co­loga tede­sca e consu­lente dell’Agenzia Spa­ziale Euro­pea che diven­terà la sua prin­ci­pale col­la­bo­ra­trice.
Oltre ad occu­parsi della salute degli astro­nauti, il Dr. Ongaro in que­sti anni dà vita ad un vero e pro­prio pro­getto di tra­sfe­ri­mento tec­no­lo­gico: stu­diando la let­te­ra­tura scien­ti­fica, entrando in con­tatto con i ricer­ca­tori e rie­la­bo­rando i loro risul­tati in ter­mini pra­tici, rie­sce ad appor­tare sostan­ziali miglio­ra­menti ai pro­grammi medici e ria­bi­li­ta­tivi riser­vati agli astronauti.

L’AFFERMAZIONE DI UN NUOVO METODO: LA MEDICINA
ANTI-AGING

È dal lavoro negli ambienti più avan­zati della medi­cina che il Dr. Ongaro matura l’idea che la medi­cina pra­tica, quella che viene offerta nel quo­ti­diano ai pazienti negli ambu­la­tori e negli ospe­dali neces­siti di una pro­fonda tra­sfor­ma­zione. Si tratta, infatti, nella mag­gior parte dei casi, di una medi­cina poco orien­tata alla pre­ven­zione e che tende ad inter­ve­nire tar­di­va­mente, quando la malat­tia ha già preso il soprav­vento sulla salute fisica e psi­chica della per­sona.
Dopo aver seguito percorsi formativi negli Stati Uniti, il Dr. Ongaro diventa un pioniere europeo della medi­cina anti­-a­ging che non va intesa né come una disci­plina alter­na­tiva né come una nuova spe­cia­lità medica ma piut­tosto come il primo approc­cio pre­ven­tivo com­pleto all’invecchiamento e alle sue malat­tie che trae le sue ori­gini dalle più recenti sco­perte scientifiche.

L’ATTIVITÀ LAVORATIVA

Dopo aver compreso in pro­fon­dità il poten­ziale di pre­ven­zione e cura della medicina anti-aging, il Dr. Ongaro e sua moglie con­tri­bui­scono a fon­dare l’Istituto di Medi­cina Rigenerativa e Anti-Aging (ISMERIAN, Tre­viso) di cui il Dr. Ongaro è tut­tora Diret­tore Scien­ti­fico.
ISMERIAN diven­ta rapi­da­mente un punto di rife­ri­mento ita­liano ed euro­peo per pazienti e medici che cer­cano un approc­cio nuovo ma alta­mente scien­ti­fico alla pre­ven­zione delle pato­lo­gie cro­ni­che ed è anche la sede prin­ci­pale del lavoro cli­nico del Dr. Ongaro.
Oltre ad inter­ve­nire a nume­rosi con­gressi nazio­nali ed esteri, il Dr. Ongaro è docente al Master in Space Phy­sio­logy & Health presso il King’s Col­lege di Lon­dra, mem­bro del Human Health & Per­for­mance Cen­ter della NASA e membro del Medical Advisory Board della Life Extension Foundation (USA). Inoltre il Dr. Ongaro è professore a contratto presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna e Vice Presidente dell' dell’Asso­cia­zione Medici Ita­liani Anti-Aging (AMIA). Per scelta il Dr. Ongaro non si è mai dedi­cato alla ricerca pre­fe­rendo la sfera dell’applicazione cli­nica e della divul­ga­zione, rite­nendo per altro che troppo spesso i risul­tati delle ricer­che pub­bli­cate non ven­gano uti­liz­zati sufficientemente nella medi­cina pratica.
Il Dr. Ongaro è iscritto all’Ordine dei Medici di Tre­viso e all'Ordine dei Giornalisti del Veneto nell'elenco dei pubblicisti.
Oltre a dedi­carsi all’attività cli­nica, il Dr. Ongaro è autore di nume­rosi libri divul­ga­tivi e col­la­bora rego­lar­mente con varie testate gior­na­li­sti­che nazio­nali e con emit­tenti radiofoniche e televisive. E' Direttore Responsabile delle testate Casa di Vita e Divita Magazine. Collabora inoltre con la Scuola dello psicologo Giorgio Nardone per gli aspetti legati al miglioramento della prestazione psico-fisica.

E per finire l'ultima pubblicazione di un suo libro
( per me un bestseller)


Fino a cent’anni

Questa sfida richiede grandi sforzi e sacrifici, e coinvolge la totalità della persona: dagli aspetti più strettamente biologici, quali l’alimentazione e l’attività fisica, a quelli interiori e spirituali. Potremmo quindi definirlo un approccio olistico, ma che nulla ha a che vedere con le medicine alternative o la new age: proprio i risultati scientifici più avanzati dimostrano che l’invecchiamento non è di per sé sinonimo di declino e sofferenza. Al contrario, «allenandoci» alla cura di sé, arriveremo «a cent’anni» vivendo una vita piena e completa, al massimo delle nostre possibilità. Possiamo vivere più a lungo, e insieme vivere al meglio.

Fino a cent'anni è disponibile nelle migliori librerie e su:Amazon

Nessun commento:

Posta un commento