Biografia di Filippo Ongaro,
Esempio di persona di alto profilo
Filippo Ongaro nasce a Milano il 30 giugno del 1970 e cresce tra Milano, Londra e Venezia seguendo gli spostamenti familiari legati al lavoro di giornalista e scrittore di suo padre Alberto, a lungo inviato speciale de L’Europeo.Influenzato, oltre che dal lavoro del padre anche dai libri e dalla vita di sua zia Franca Ongaro Basaglia che, con il marito Franco Basaglia, riformò la psichiatria italiana, il Dr. Ongaro cresce in un ambiente familiare e culturale creativo che lo stimola costantemente ad andare oltre gli schemi prefissati. È stato per anni medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed è il primo italiano ad avere ottenuto la Board Certification in Medicina Anti-aging dall’American Board of Regenerative & Anti-Aging Medicine e il diploma in medicina funzionale dall’Institute for Functional Medicine. Il Dr.Ongaro è anche giornalista oltre che autore di numerosi bestseller. Da anni considera il fitness un pilastro della sua vita e il mantenersi in una forma perfetta un dovere nei confronti di se stesso ma anche dei suoi pazienti e lettori.
LA FORMAZIONE
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara e successivamente vince il concorso per la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport diretta dal Prof. Francesco Conconi.Durante la Scuola di Specializzazione lavora presso la Deutsche Sporthochschule (Scuola Superiore dello Sport) di Colonia (Germania) e inizia a frequentare lo European Astronaut Centre dell’Agenzia Spaziale Europea situato appunto a Colonia. Poco dopo inizierà a lavorare stabilmente presso l'Agenzia Spaziale Europea come medico. In questo periodo collabora strettamente con il Prof. Carmelo Bosco, fisiologo dell’esercizio di fama internazionale. Inoltre segue uno specifico corso di formazione in Russia per diventare Flight Surgeon (medico d'equipaggio).
Il Dr. Ongaro è il primo italiano ad avere ottenuto il Diploma in Medicina Funzionale presso l’Institute for Functional Medicine (AFMCP) e la Board Certification in medicina anti-aging (ABAARM) presso l’American Academy of Anti-Aging Medicine (A4M).
Il Dr. Ongaro inoltre ha frequentato il corso della Scuola di Giornalismo dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto di cui è membro iscritto nell'elenco dei giornalisti pubblicisti. E' anche membro dell' Association of Health Care Journalists / Center for Excellence in Health Care Journalism della Missouri School of Journalism.
L’ESPERIENZA CON L’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Presso l’Agenzia Spaziale Europea il Dr. Ongaro lavora come medico degli astronauti occupandosi in particolare degli aspetti legati alla nutrizione, alla preparazione fisica e alla riabilitazione degli equipaggi.In questa funzione collabora con gli esperti del Johnson Space Center della NASA (Houston) e del Gagarin Cosmonaut Training Center (Russia). Ha l’opportunità di lavorare a stretto contatto con numerosi centri di ricerca europei ed internazionali. È durante quest’intensa esperienza clinica che conosce sua moglie Sonja, psicologa tedesca e consulente dell’Agenzia Spaziale Europea che diventerà la sua principale collaboratrice.
Oltre ad occuparsi della salute degli astronauti, il Dr. Ongaro in questi anni dà vita ad un vero e proprio progetto di trasferimento tecnologico: studiando la letteratura scientifica, entrando in contatto con i ricercatori e rielaborando i loro risultati in termini pratici, riesce ad apportare sostanziali miglioramenti ai programmi medici e riabilitativi riservati agli astronauti.
L’AFFERMAZIONE DI UN NUOVO METODO: LA MEDICINA
ANTI-AGING
È dal lavoro negli ambienti più avanzati della medicina che il Dr.
Ongaro matura l’idea che la medicina pratica, quella che viene offerta
nel quotidiano ai pazienti negli ambulatori e negli ospedali
necessiti di una profonda trasformazione. Si tratta, infatti, nella
maggior parte dei casi, di una medicina poco orientata alla prevenzione
e che tende ad intervenire tardivamente, quando la malattia ha
già preso il sopravvento sulla salute fisica e psichica della
persona.Dopo aver seguito percorsi formativi negli Stati Uniti, il Dr. Ongaro diventa un pioniere europeo della medicina anti-aging che non va intesa né come una disciplina alternativa né come una nuova specialità medica ma piuttosto come il primo approccio preventivo completo all’invecchiamento e alle sue malattie che trae le sue origini dalle più recenti scoperte scientifiche.
L’ATTIVITÀ LAVORATIVA
Dopo aver compreso in profondità il potenziale di prevenzione e cura della medicina anti-aging, il Dr. Ongaro e sua moglie contribuiscono a fondare l’Istituto di Medicina Rigenerativa e Anti-Aging (ISMERIAN, Treviso) di cui il Dr. Ongaro è tuttora Direttore Scientifico.ISMERIAN diventa rapidamente un punto di riferimento italiano ed europeo per pazienti e medici che cercano un approccio nuovo ma altamente scientifico alla prevenzione delle patologie croniche ed è anche la sede principale del lavoro clinico del Dr. Ongaro.
Oltre ad intervenire a numerosi congressi nazionali ed esteri, il Dr. Ongaro è docente al Master in Space Physiology & Health presso il King’s College di Londra, membro del Human Health & Performance Center della NASA e membro del Medical Advisory Board della Life Extension Foundation (USA). Inoltre il Dr. Ongaro è professore a contratto presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna e Vice Presidente dell' dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging (AMIA). Per scelta il Dr. Ongaro non si è mai dedicato alla ricerca preferendo la sfera dell’applicazione clinica e della divulgazione, ritenendo per altro che troppo spesso i risultati delle ricerche pubblicate non vengano utilizzati sufficientemente nella medicina pratica.
Il Dr. Ongaro è iscritto all’Ordine dei Medici di Treviso e all'Ordine dei Giornalisti del Veneto nell'elenco dei pubblicisti.
Oltre a dedicarsi all’attività clinica, il Dr. Ongaro è autore di numerosi libri divulgativi e collabora regolarmente con varie testate giornalistiche nazionali e con emittenti radiofoniche e televisive. E' Direttore Responsabile delle testate Casa di Vita e Divita Magazine. Collabora inoltre con la Scuola dello psicologo Giorgio Nardone per gli aspetti legati al miglioramento della prestazione psico-fisica.
E per finire l'ultima pubblicazione di un suo libro
( per me un bestseller)
Fino a cent’anni

Nessun commento:
Posta un commento