lo sempre detto che è un'Opzional...
Ai piedi dell'Himalaya alla scoperta del popolo senza mariti
Esiste
un angolo di terra, unico al mondo, tra il Tibet e il sud est della
Cina, sulle catene montuose dell’Himalaya, in cui le donne non si
sposano mai, senza per questo rinunciare ai figli e alla presenza di padri responsabili.
Stiamo parlando dell'affascinante popolo dei Moso, anche conosciuti come
Mosuo, che desta l'interesse del mondo intero per la sua struttura
sociale di tipo matriarcale, in cui non esistono matrimoni e le donne
rimangono a vivere per tutta la vita insieme ai propri genitori e alla
loro prole.
In
questa cultura sono le donne a decidere e scegliere il compagno con cui
accoppiarsi ed avere dei figli. In questo caso, il partner prescelto
dovrà arrampicarsi dalla finestra per trascorrere momenti di intimità
nella stanza privata della donna, mentre il resto della casa dorme.
Ma
come fa un uomo Moso a capire che è giunto il momento di arrampicarsi
fino alla finestra di una donna per passare una romantica serata insieme
a lei?
I
segnali vengono lanciati durante le danze e le feste popolari, quando
una donna interessata solleticherà il palmo della mano dell'uomo
prescelto con il dito indice e in segno di risposta, questi le regalerà
la sua cintura. Quando lei vorrà, appenderà la cintura alla sua finestra per invitare l’uomo a passare la notte con lei. In altri casi, la coppia parla apertamente della cosa e prende accordi.
Di
fatto, per i Moso non è accettabile avere più partner allo stesso
tempo, anche se ciò che li muove è l'idea che una relazione d'amore
spesso non può durare tutta la vita.
I
nascituri restano pertanto a vivere con la madre nella casa familiare,
con i nonni, e le camere delle donne rimangono private per avere il
controllo della loro vita intima, mentre i maschi dormono insieme in
camerate comuni.
Anche
se non molto frequente, quando il padre decide di farsi carico
dell’educazione dei figli insieme alla madre, deve presentarsi nella
casa di famiglia portando dei doni alla matriarca, che se accettati,
decreteranno la possibilità per lui di far visita al figlio e di vivere
nella casa quando lo desidera.

La
cultura Moso sopravvive immutata da secoli, immersa nella pace del
vivere, in quell’angolo di terra isolato sulle catene dell’Himalaya.