In Madagascar droni per prevenire i disastri ambientali
Un progetto con il contributo di Unicef
Roma, (askanews) - Droni per monitorare disastri naturali. L'Unicef
ne ha donati tre al Madagascar, con l'obiettivo di fargli sorvolare
molte aeree del paese, quelle più a rischio idrogeologico, dove sono
possibili frane e alluvioni, per poter intervenire prima che si
verifichino catastrofi che potrebbero causare la morte di molte persone.
Un controllo aereo che diventa sempre più fondamentale in tempi in cui i cambiamenti climatici contribuiscono a generare fenomeni sempre più intensi e devastanti, ma che, se fatto con un elicottero, costerebbe oltre mille euro l'ora.
Tecnologia quindi per prevenire, grazie anche al supporto di Unicef. Thierry Venty, segretario esecutivo dell'Ufficio nazionale per la gestione dei rischi e dei disastri (Bngrc):
"Può essere utile per monitorare cicloni, inondazioni, rotture di dighe o crolli di strade, attacchi di locuste, può servire a dirci prima come interventire, se dobbiamo mandare degli uomini nella zona a rischio prima che accada qualcosa".
"Il vantaggio è che sono rapidi, costano poco e restituiscono ottime immagini. Abbiamo delle attrezzature semplici che ci danno risposte rapide e efficaci".
Un progetto partito da poco ma che si sta rivelando importante.
"Durante un volo su Madjunga qualche mese fa abbiamo fatto della foto in 2D, ma potremmo sfruttare il 3D - dice Lucien, pilota di droni - con il 3D sarà ancora meglio. Fare una foto in 3D a una casa in un'area allagata, permette di avere delle immagini ad altissima precisione".
Un controllo aereo che diventa sempre più fondamentale in tempi in cui i cambiamenti climatici contribuiscono a generare fenomeni sempre più intensi e devastanti, ma che, se fatto con un elicottero, costerebbe oltre mille euro l'ora.
Tecnologia quindi per prevenire, grazie anche al supporto di Unicef. Thierry Venty, segretario esecutivo dell'Ufficio nazionale per la gestione dei rischi e dei disastri (Bngrc):
"Può essere utile per monitorare cicloni, inondazioni, rotture di dighe o crolli di strade, attacchi di locuste, può servire a dirci prima come interventire, se dobbiamo mandare degli uomini nella zona a rischio prima che accada qualcosa".
"Il vantaggio è che sono rapidi, costano poco e restituiscono ottime immagini. Abbiamo delle attrezzature semplici che ci danno risposte rapide e efficaci".
Un progetto partito da poco ma che si sta rivelando importante.
"Durante un volo su Madjunga qualche mese fa abbiamo fatto della foto in 2D, ma potremmo sfruttare il 3D - dice Lucien, pilota di droni - con il 3D sarà ancora meglio. Fare una foto in 3D a una casa in un'area allagata, permette di avere delle immagini ad altissima precisione".
Nessun commento:
Posta un commento