Torna l'ora solare: per amanti del dolce dormire
Arrivederci ora legale, bentornato orario invernale: sabato notte le lancette saranno spostate un'ora indietro, e dormiremo un'ora in più.

Tra i due cambi dell'ora, è quello che molti preferiscono. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30, alle 3:00, porteremo indietro di un'ora le lancette degli orologi: torna l'ora solare, che rimarrà in vigore fino all'ultima domenica di marzo.
Orario canonico. Più che di un cambio d'orario vero e proprio, quello di questo weekend sarà un ritorno all'ora "normale", dopo lo stravolgimento estivo dell'ora legale. Introdotta nel 1916 per guadagnare un'ora di luce in una fase produttiva della giornata (il tardo pomeriggio), l'ora legale fu poi abolita e ripristinata più volte, per essere adottata definitivamente nel 1966, in virtù del forte risparmio energetico che comportava.
Problemi "di fuso". Se per la maggior parte della popolazione il cambiamento d'orario è piuttosto indolore, chi soffre di disturbi del sonno potrebbe subire gli effetti del cosiddetto "jet lag autunnale". Per chi è più attivo al mattino, la sveglia un'ora più tardi (quando c'è più luce) potrebbe comportare una partenza "in quarta", insieme a un più rapido esaurimento delle energie e a una forte stanchezza serale.

un pò di storia,visto che sono 100 anni...

...Ma anche il nostro orologio biologico e Bioritmi, necessitano di Attenzione

Anche se il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a orari un tempo impensabili, sincronizzare i nostri bioritmi con la naturale alternanza di luce e buio è indispensabile per mantenere l'organismo in salute. A regolare il "ticchettio" del nostro orologio biologico interno è un gruppo di cellule cerebrali situato nell'ipotalamo, detto nucleo soprachiasmatico: esso riceve informazioni sulla luce esterna attraverso cellule fotosensibili presenti nella retina, e lavorando su un ciclo di 24 ore adatta i ritmi biologici del nostro corpo a quelli imposti dal susseguirsi di giorno e notte. Queste informazioni hanno ricadute a cascata sugli "orologi interni" degli altri organi, come quelli che governano l'attività di cuore e fegato, nonché quella cellulare. Ripercorriamo, fase per fase, i momenti salienti di una giornata tipo, e vediamo quale attività è meglio destinare a ciascuna fascia oraria, per rispettare i ritmi circadiani scanditi da questo orologio.
Nessun commento:
Posta un commento