Benefici del sonno: il dormire bene è uno dei 4 pilastri importanti del nostro Benessere

Questo è un dato di fatto, ma entrando per un momento nel particolare sorgono spontanee alcune domande:
quali sono i reali benefici del sonno?
Dormire bene ci può veramente aiutare a vivere meglio le nostre
giornate? Quali benefici può avere sulla nostra salute e sulle nostre
prestazioni fisiche e mentali?
Per rispondere in modo completo a queste domande bisogna elencare tutti i vantaggi e i benefici che il dormire bene durante la notte può apportarci.
Ricerche e studi hanno ampiamente dimostrato che la giusta quantità di sonno può:
Allungarci la vita
Iniziamo subito con i pezzi da novanta: secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine,
le donne che dormono troppo o troppo poco hanno una durata della vita
inferiore. Secondo diversi studi il tempo perfetto dedicato a Morfeo per
notte per un adulto dovrebbe essere di 7 ore (o comunque compreso tra le 6 ore e mezza e le 7 ore e mezza).
Donarci salute
E’ ormai dimostrato che le persone che dormono poco hanno alti livelli di proteine infiammatorie
nel sangue; le infiammazioni è noto essere collegate a molte malattie
come l’artrite, l’infarto, il diabete, solo per citarne alcune. Inoltre
con una buona dose di sonno vedrai aumentare considerevolmente le tue difese immunitarie. Una carenza di sonno può portare anche ad un aumento della pressione sanguigna, mal di testa, un leggero innalzamento della temperatura corporea e un conseguente senso di malessere generale, gastralgie.
Allontanare l’ombra della depressione
Studiando le ore di sonno di 15.659 studenti adolescenti statunitensi, i ricercatori della Columbia University di New York hanno scoperto che nei ragazzi che dormono meno di 5 ore a notte il rischio di depressione aumenta di più del 70%. Inoltre una mancanza di sonno rende in genere le persone più ansiose, agitate e aggressive.
Evitare problemi ormonali
Molte donne in età fertile dormono poco
dedicando al sonno poca attenzione e sottovalutando l’importanza del
dormire correttamente. In molti casi se il sonno è carente o disturbato
si possono presentare delle conseguenze come:
mestruazioni irregolari, ovulazione alterata, peggioramento della
sindrome premestruale, ipertiroidismo dovuto a un mal funzionamento
della tiroide.
Eliminare lo stress
Uno studio condotto su 20.822 ragazzi australiani di età compresa tra i 17 e i 24 anni ha dimostrato come quelli del gruppo che dormivano poco fossero decisamente più esposti a stress,
oltre a essere più predisposti ad accumularne altro durante la
giornata. Ricordiamo che anche lo stress è un fattore di rischio per
molte malattie.
Mantenerci giovani e belli
Parlavamo prima di infiammazione e stress:
questi sono i principali responsabili dell’invecchiamento precoce del
nostro organismo e della nostra pelle prima di tutto. Una ricerca
condotta in Svezia nel 20120 e pubblicata sul British Medical Journal
dimostra come le stesse persone dopo una notte insonne vengano giudicate dagli estranei come meno attraenti e meno in salute, oltre a essere presi poco in considerazione durante colloqui di lavoro o in qualsiasi tipo di relazione.
Aiutarci a dimagrire e rimanere in forma
Mai sentito parlare di fame nervosa? La mancanza di sonno manda il nostro cervello in tilt spingendoci a mangiare di più durante il giorno e prediligendo il cibo spazzatura. Secondo l’Università di Chicago
chi risulta ben riposato perde il 55% di grasso in più! A livello
endocrino il dormire bene favorisce il mantenimento di buoni livelli di
GH, o ormone della crescita che in caso di sonno disturbato scenderebbe a
livelli troppo bassi portandoci ad un aumento di peso, un rallentamento
generale del metabolismo ed ad un invecchiamento fisico precoce. Il dormire bene invece impedisce questo procedimento, donandoti un valido effetto antiage. Del
resto chi dorme bene appare più sano e attraente, lo sapevano già anche
i nonni, noi lo abbiamo solo confermato scientificamente.
Migliorare le prestazioni fisiche
Cheri Mah e i suoi ricercatori hanno preso in esame gli atleti della squadra di basket dell’Università di Stanford: aumentandogli le ore di sonno notturne hanno avuto un miglioramento nelle prestazioni fisiche. Altre ricerche confermano come meno ore di sonno possano portare a un notevole calo prestazionale sul campo.
Aumentare la creatività
Mentre dormiamo il cervello rielabora tutti
le esperienze vissute durante la giornata rielaborandone il significato
e selezionando gli stimoli più importanti. Jeffrey Ellenbogen e i suoi
collaboratori dell’Università di Harvard hanno verificato come dormendo
si migliorino le capacità di elaborare soluzioni nuove del 33%.
Migliorare l’attenzione e i voti a scuola
I bambini inglesi che hanno un sonno frammentario
per problemi respiratori come apnee notturne e il russare risultano
aver più problemi di comprensione e di attenzione. Inoltre altre
ricerche dimostrano come anche gli adolescenti che dormono poco rendano meno sui banchi e nello sport. La mancanza di sonno può portare a iperattività e scarsa attenzione, sintomi molti simili all’Adhd, come documentato su un articolo pubblicato su Pubmed Pediatrics.
Migliorare la memoria
Matthew Walker e altri ricercatori dell’Università della California di Berkeley hanno dimostrato come 90 minuti di sonno pomeridiano migliorino la capacità di memorizzare nuove informazioni (attenzione se soffrite di insonnia),
mentre per fissare i ricordi c’è bisogno di un riposo senza pause e
risvegli notturni, come dimostra una ricerca statunitense
dell’Università di Stanford pubblicata su Proceeding of the National
Academy of Science (Pnas) secondo cui quando il sonno viene interrotto
la nostra capacità di immagazzinare le esperienze e le informazioni
vissute durante la giornata viene compromessa. Risulta quindi più
importante e proficuo un riposo continuativo piuttosto che abbondante (il cervello durante la notte valuta cosa è successo e cosa ricordare).
Conclusioni e curiosità
Concludendo il sonno porta con sé veramente tanti benefici per la nostra salute e giorno dopo giorno un riposo corretto ci garantisce le giuste energie per vivere la nostra vita al meglio.
Quindi non trascurate mai l’aspetto notturno della vostra vita, è importante almeno quanto quello diurno.

Prima di concludere volevo chiedervi se
sappiate come mai ognuno di noi abbia una propria posizione preferita
nel dormire, anatomicamente differente l’uno dall’altro? La risposta è
semplice: ogni posizione nel sonno corrisponde a una differente personalità.
Nessun commento:
Posta un commento