L’EMERGENZA
I super-batteri devastanti
Vecchie infezioni tornano a uccidere
Vecchie infezioni tornano a uccidere
L’Oms lancia l’allarme: «La minaccia dei germi
resistenti ai farmaci è in atto in tutto il globo. Senza un’azione urgente
malattie curabili saranno di nuovo letali»

Gli antibiotici

I dati di 114
Paesi

Infezioni letali
Si stima che più di 700.000 persone muoiano ogni anno a causa di infezioni resistenti ai farmaci , anche se il conteggio potrebbe essere molto più pesante perché al momento non esiste un sistema globale di monitoraggio per questo tipo di decessi. È stato difficile anche rintracciare le morti causate da super batteri anche nei luoghi dove vengono monitorate, come negli Stati Uniti, dove decine di migliaia di morti non sono stati attribuiti a superbatteri, secondo un’indagine dell’agenzia Reuters . Gli scienziati hanno messo in guardia dalla minaccia portata dalla resistenza agli antibiotici decenni fa , quando le aziende farmaceutiche hanno iniziato la produzione industriale delle medicine. L’inventore della penicillina, Alexander Fleming, avvertito della crisi imminente mentre accettava il premio Nobel nel 1945 : «C’è il pericolo che l’uomo ignorante possa facilmente incorrere in un sotto-dosaggio ed esponendo i suoi microbi a quantità non letali del farmaco, renderli resistenti». Ma negli ultimi anni, gli studi hanno notevolmente aumentato la consapevolezza circa la resistenza agli antibiotici. C’è stato anche una notevole azione di sostegno da parte di funzionari della sanità pubblica , come di Sally Davies, direttore medico della sanità del Regno Unito. «Le infezioni resistenti ai farmaci fanno parte a pieno titolo dell’agenda globale, ma ora comincia il vero lavoro», Davies ha detto in un comunicato. «Abbiamo bisogno che i Governi, l’industria farmaceutica, gli operatori sanitari e il settore agricolo diano seguito al loro impegno per salvare la medicina moderna».
Le soluzioni
Gli argini per contenere l’antibiotico-resistenza
“fanno acqua” in tutti i Paesi, ammonisce l’Oms. Se è vero infatti che alcune
nazioni hanno fatto passi importanti nella gestione del problema, ognuna ha dei
“buchi” nel suo sistema di difesa. Gli strumenti per contrastare l’emergenza
vanno dal monitoraggio dei casi di resistenza alla prevenzione delle infezioni,
per ridurre a monte la necessità di antibiotici attraverso una maggiore igiene,
l’accesso ad acque più pulite, le vaccinazioni, il controllo delle infezioni
nelle strutture sanitarie. Quella ai super-batteri deve essere una guerra di
alleanze, raccomanda l’agenzia ginevrina. Tutti possono e devono fare la
propria parte. La devono fare innanzitutto i cittadini: assumendo antibiotici
solo quando vengono prescritti da un medico; completando il ciclo di cura anche
se iniziano a sentirsi meglio già prima di concluderlo; non condividendo mai
antibiotici con altri, né riutilizzando eventuali rimanenze. Farmacisti e
operatori sanitari devono invece potenziare gli strumenti di prevenzione e
controllo delle infezioni; prescrivere e dispensare antibiotici, quelli giusti
per il singolo caso, solo quando realmente necessari. L’Oms si rivolge anche
alle autorità politiche (rafforzare il monitoraggio delle resistenze e
implementare le capacità dei laboratori) e al mondo dell’industria, che
dovrebbe promuovere l’innovazione e la Ricerca e Sviluppo di nuovi farmaci,
favorendo le collaborazioni e la condivisione di informazioni fra tutti gli
attori del sistema. (Fonte: Adn-Kronos Salute).
Ps:un'altra importante Soluzione c'è ed è antichissima(30 secoli)...
la Fitoterapia ( Aglio ,Echinacea,Zenzero, Curcuma ecc)...... con
l'alimentazione corretta( Vitamine ,Minerali)...... è già un validissimo
Aiuto per il nostro bene....... Siate ricercatori di voi stessi ,la cosapevolezza é
Importantissima! Abbraccione di Cuore...........
consiglio un libro a riguardo:
Antibiotici Naturali
Alternative efficaci per combattere le infezioni batteriche resistenti ai farmaci
Stephen Harrod Buhner
Descrizione
Uno dei maggiori esperti di fitoterapia ed erboristeria ci
offre un’alternativa efficace, seria e del tutto naturale agli
antibiotici. Un manuale pratico, accessibile anche ai non esperti, con
schede dettagliate su alcune tra le piante più ricche di componenti di
sicuro e provato effetto contro batteri ormai resistenti agli
antibiotici di sintesi. Descrive l’uso di erbe e di integratori
alimentari per rafforzare le difese immunitarie. Presenta varie ricette
per preparare da soli tisane, tinture, olii, polveri e pomate adatte a
curare svariati tipi di infezione. C’è anche una sezione interamente
dedicata alla preparazione e all’uso dei rimedi naturali per le malattie
infantili. Per ogni rimedio vengono offerte informazioni su raccolta,
dosaggi, controindicazioni, effetti collaterali e azione sui ceppi
batterici.
Echinacea, miele, aglio, usnea, acacia, aloe, assenzio, eucalipto, ginepro, liquirizia e moltissime altre erbe officinali, ognuna con la sua scheda per l’individuazione diretta dei batteri contro cui sono efficaci e delle patologie in cui sono impiegabili.
Echinacea, miele, aglio, usnea, acacia, aloe, assenzio, eucalipto, ginepro, liquirizia e moltissime altre erbe officinali, ognuna con la sua scheda per l’individuazione diretta dei batteri contro cui sono efficaci e delle patologie in cui sono impiegabili.
Nessun commento:
Posta un commento